Come rendere perfetta la propria esperienza in Salento
Una vacanza in Salento può rivelarsi un’esperienza incredibile. Questo territorio ha davvero tantissimo da offrire a chi decide di visitarlo. Oltre alle sue spiagge paradisiache, nella zona possiamo trovare tantissime ricchezze culturali, artistiche e storiche che renderanno il nostro soggiorno davvero interessante. In questo articolo forniremo alcuni utili consigli su come trascorrere al meglio la nostra vacanza.
Conosciamo meglio il territorio
Innanzitutto, dove si trova il Salento? Definito anche il tacco d’Italia, esso comprende l’area della provincia di Lecce e parte di quelle di Brindisi e Taranto. E’ una delle zone con la più alta concentrazione di paesi, tutti con un numero piuttosto ridotto di abitanti.
Ognuno di essi ha il proprio dialetto, la propria tradizione culturale e la sua cucina. Queste vengono esaltate durante le sagre di paese, che soprattutto durante il periodo estivo si tengono regolarmente.
Dove alloggiare?
Trovare l’alloggio giusto è un punto fondamentale per godersi appieno il proprio soggiorno. Guardando la cartina, ci rendiamo conto di come il Salento sia un’area non molto grande ma completamente circondata dal mare. La costa di oltre 200 km circonda l’intera zona. E’ facile capire perché molti che vengono qui in vacanza decidano di visitare ogni giorno una spiaggia diversa. Questo sarà possibile soprattutto se affittiamo un alloggio nell’entroterra.
In questo modo non solamente risparmieremo notevolmente sul costo dell’affitto, ma potremo raggiungere in poco tempo qualsiasi destinazione volessimo. In alcuni casi, come per esempio quando andiamo in vacanza con dei bambini, potrebbe essere meglio trovare prenotare una casa vacanza vicino al mare. In questo modo potremo evitare di dover prendere l’auto per raggiungere la spiaggia ma potremo raggiungerla facilmente a piedi.
Le spiagge più belle
Definire le spiagge più belle non è assolutamente semplice. Possiamo dire che tra quelle che dovremo visitare assolutamente ci sono quelle di Punta Prosciutto, Gallipoli, Marina di Pescoluse, Torre San Giovanni, Torre dell’Orso, i Faraglioni di Sant’Andrea… Ma la scelta della spiaggia può variare in base a diversi fattori. Innanzitutto, alla nostra preferenza sul tipo di spiaggia. Se amiamo le lunghe distese di sabbia bianca bagnate dall’acqua color smeraldo o se ci piacciono le spiagge con scogliera, per andare in esplorazione di grotte, calette ed insenature.
Le migliori spiagge di sabbia le troviamo nella zona di Punta Prosciutto, Gallipoli e Marina di Pescoluse, le cosiddette Maldive del Salento. I tratti più interessanti per gli amanti della scogliera si trovano nel tratto tra Castro e Santa Maria di Leuca.
Cosa possiamo fare
Tra le attività imperdibili dell’estate salentine ci sono la partecipazione alle sagre di paese ed alle notti bianche, dove poter assaporare alcuni tra i piatti tipici più rappresentativi della cucina locale in un’atmosfera di festa, il tutto in contesti molto suggestivi.
La notte della taranta è una festa danzante itinerante a cui ognuno che viene in Salento dovrebbe assistere.
Passeggiare per il centro di Lecce ci permetterà di apprezzare lo stile artistico ed architettonico tipico del territorio, il barocco leccese. Da non perdere è inoltre una visita alle città di Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Nardò, tra le città più emblematiche di questa meravigliosa terra.