Dopo la Vittoria con l’ olandese De Vries, la Casa di Stoccarda annuncia l’ uscita della serie elettrica
Se ti interessano Bonus scommesse vai su https://www.fezbet.org/
Dopo la vittoria a Berlino la scorsa domenica, è stato ufficializzato il ritiro della Mercedes dal campionato mondiale della Formula E. Il marchio, ha un nuovo progetto volto alla sostenibilità: nel 2025 ha in programma di lanciare tre piattaforme completamente elettriche trasferendo le sue risorse nell’ ambito di un elettrificazione accellerata della sua gamma, come comunicato dalla casa automobilistica tedesca stessa in un comunicato stampa. Un nuovo programma sostenibile, dunque, guardando al futuro nella Formula 1 e rafforzando il suo status di laboratorio tecnologico d’ eccellenza per lo sviluppo di soluzioni sostenibili.
Dopo il titolo piloti e il titolo costruttori, a fine stagione, il ritiro
Importanti cambiamenti per La Mercedes: dopo la vittoria mondiale con DeVries a Berlino, ha annunciato di ritirarsi dalla Formula E con un progetto nuovo. Il Marchio della Stella ha aggiunto che trasferirà le sue risorse e l’ esperienza maturata durante le competizioni verso prodotti sviluppati in serie. Intanto è reduce da due titoli mondiali nella stagione 7 con una squadra ufficiale dalla stagione 2019/2020. Tra questi il pilota olandese Nyck De Vries, il vincitore mondiale della formula E nel territorio tedesco. Mercedes nel suo secondo anno nel campionato vince nuovamente il titolo costruttori oltre a quello piloti. Il ritiro ora è previsto a fine stagione del 2022.
Un nuovo progetto : il futuro nella formula 1, laboratorio di soluzioni sostenibili
La Formula1 resta il loro laboratorio del futuro. Così conferma la Mercedes mentre con Lewis Hamilton è in corsa per conquistare l ottavo titolo costruttori consecutivo. L’ obbiettivo nuovo è quindi quello di dedicare tutte le attività nel motorsport alla Formula 1 come miglior laboratorio per lo sviluppo e l analisi di tecnologie sostenibili ed efficenti in futuro. La casa tedesca ha quindi deciso di dedicare tutte le capacità acquisite in questo nuovo progetto. Tutti gli investimenti finora dedicati alla Formula E saranno impegnati per la costruzione di tre nuove architetture elettriche che saranno lanciate sul mercato nel 2025 . Come parte del piano di elettrificazione della Stella si prevede di produrre vetture a propulsione completamente elettrica entro la fine del 2030. Ora dopo le vittorie ci si impegna per dare il massimo anche nelle prossime stagioni. Erano già arrivati in Formula E abbracciando l’ approccio innovativo al motorsport. Orgogliosi dei due titoli ottenuti ora si lavorerà sodo per il nuovo progetto con la Formula1.